In un mese, lo studio ha già ricevuto circa quattro richieste di assistenza da parte di padri e madri cui è stata revocata o sospesa la responsabilità genitoriale e a cui sono stati portati via dai Servizi Sociali di zona i figli minori che non possono ancora nè sentire e nè vedere, neanche in luogo pubblico e alla presenza di assistenti.
I casi del genere sono sempre più frequenti e c’è da sottolineare che, per il Tribunale per i Minorenni di competenza, cio che conta non sono nè le argomentazioni di un avvocato e nè quelle di un pscologo e psicpoteraupeuta di parte, bensì solo ed esclusivamente le relazioni dei Servizi Sociali di primo e secondo grado. Finchè tale organismo ( Servizio Sociale) non rilascia parere positivo circa la facoltà per i genitori di rincontrare i loro figli con le dovute cautele, il magistrato valuta tutto ciò come se – allo stato- non ci sia alcuna possibilità di miglioramento del genitore e i figli vengono allontanati sempre di più dai genitori; e col tempo che trascorre, anche in virtù dell’iter burocratico, si corre il serio rischio che i minorti possano essere oggetto di ipotetici provvedimenti di adozione.
Inoltre, è bene che si sappia che non esiste alcun collegamento tra il Tribunale per i Minorenni e il Tribunale Penale che, eventualmente ha assolto quel genitore dall’accusa per cui aveva perduto/o era stato sospeso dalla responsabilità genitoriale.
Quindi, il Giudice del Tribunale per i Minorenni non viene a conoscenza dell’esito positivo del processo di quel genitore cui era stato tolta e/o ristretta la responsabilità genitoriale e il Tribunale rimane e diventa il fulcro della grave situzione dei genitori sospesi e/o oggetto di revoca della responsabilità genitoriale: il tempo che è trascorso fra l’allontanamento dei figli dal genitore e il momento in cui i minori potreebbero tornare- previa anche con incontri protetti- a casa dai genitori diventa talmente lungo e dilatato che spesso è proprio questo il motivo per cui non si ritiene più opportuno e nell’interesse della buona e sana crescita del minore farlo tornare a casa dai o dal genitore.
Questo sito utilizza cookie, per migliorare la navigazione e per la raccolta di dati a fini statistici e di profilazione. Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e cookie di profilazione di terze parti. Per maggiori informazioni e/o per negare il consenso a tutti o parte dei cookie si rinvia alla apposita informativa sui cookie.
Questo succede perché “%SERVICE_NAME%” utilizza cookies che hai scelto di non scaricare. Per poter visualizzare il contenuto abilita i cookies: clicca qui per aprire le tue preferenze.